Mi racconto
Giuliano Barbolini è nato a Carpi il 20 agosto 1945, vive a Modena, è sposato e ha un figlio.
Dopo la laurea in Lettere classiche all’ateneo di Bologna nel 1969, si è dedicato alla ricerca universitaria al dipartimento di Archeologia. Successivamente, ha lavorato come bibliotecario alla Biblioteca Estense, e poi, dal 1973, come dirigente amministrativo presso il Comune di Modena.
La sua carriera di pubblico amministratore inizia nel 1977, quando diventa consigliere alla Provincia di Modena. Successivamente, dal 1980 al 1985, ha ricoperto la carica di assessore all’Istruzione, cultura e formazione, alla quale dall’83 ha affiancato anche quella di assessore alla Sanità.
Al termine del quinquennio da assessore è stato eletto presidente dell’Amministrazione provinciale, ruolo che ha ricoperto fino al 1990, anno in cui è stato eletto consigliere della Regione Emilia-Romagna e nominato assessore alla Sanità e poi, dal 2003, anche ai Servizi sociali.
Dal 1995 al 2004, per due mandati consecutivi, è stato sindaco del Comune di Modena alla guida di una giunta di centro-sinistra.
Come primo cittadino, in un periodo di profonde trasformazioni, ha sviluppato una forte politica di investimenti per lo sviluppo infrastrutturale e per estendere i servizi educativi e sociali, con l’obiettivo di far crescere insieme benessere economico, socialità e coesione. In questo quadro ha anche firmato il primo Contratto per la sicurezza urbana, in Italia, tra un Comune e la locale Prefettura.
Dal 1996 al 2000 è stato presidente nazionale della Lega delle Autonomie Locali e tra ill 2000 e il 2004 è stato presidente del Forum europeo per la sicurezza urbana (di cui è tuttora membro onorario) e responsabile nazionale per la Sicurezza e la Polizia locale dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani.
Nel 2006 è stato eletto al Senato nelle liste dei DS, ed ha fatto parte della 6° Commissione permanente – finanze e tesoro – come capogruppo dell’Ulivo.
Rieletto nella XVI legislatura è stato riconfermato capogruppo della medesima Commissione, e membro della Commissione parlamentare di vigilanza sull’Anagrafe Tributaria e della Commissione Bicamerale per il federalismo fiscale. Ha concluso il mandato parlamentare il 14-03-2013
I temi su cui si è maggiormente caratterizzata la sua esperienza parlamentare sono stati quelli del contrasto all’evasione ed elusione fiscale, per la tutela dei risparmiatori, e la semplificazione fiscale. Inoltre, per limitare il gioco e prevenire le ludopatie, e per promuovere la diffusione dei defibrillatori nei luoghi di lavoro tenuti ad avere strumenti di pronto soccorso. Infine sulle questioni legate al federalismo e autonomia locale, e sulle problematiche della sicurezza urbana e della riforma della polizia locale.
Dal maggio 2012, l’impegno è stato indirizzato prioritariamente ad assicurare risposte all’emergenza, e per la ricostruzione, dei territori della Bassa modenese colpiti dal tragico e devastante terremoto del 20 e 29, insieme a tanti altri centri di Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto.