Tag Archive for: modena

Un sentito pensiero di stima e amicizia.

04 Lug
4 Luglio 2014

Come si apprende sui quotidiani di oggi, ieri è mancato Germano Bulgarelli. Sindaco di Modena dal 1972 al 1980, e in precedenza Assessore all’urbanistica (suo il PRGC del ’65) nella Giunta Triva, più una duplice esperienza di Assessore regionale, alla sanità prima di fare il Sindaco, e successivamente alla programmazione,  fino al 1987.  Read more →

Lettera a Francesca Maletti

25 Feb
25 Febbraio 2014

Cara Francesca,

ieri sera, scorrendo i quotidiani con le cronache locali, che riferivano della tua iniziativa di domenica al Baluardo, ho letto sulla Gazzetta, nel contesto di spunti polemici tra candidati, questa tua affermazione: “… Così come ho rispetto per chi ha fatto l’assessore 15 anni fa (Silingardi) in una Giunta le cui scelte le paghiamo anche oggi”. “Paghiamo” è un verbo che lascia intendere una connotazione fortemente negativa, come un danno che sia derivato da decisioni delle Amministrazioni che ho guidato, e anche per questo me ne prendo carico.

Se è stato uno scivolone verbale, resta spiacevole (perché è una censura gratuita espressa in un contesto pubblico), ma  confido che vorrai correggerti  ( “Se sbaglio mi corrigerete” ebbe a dire simpaticamente anche Papa Vojtyla ). Read more →

Primarie PD: per Modena scelgo Muzzarelli

24 Feb
24 Febbraio 2014

Il 2 marzo iscritti ed elettori del PD sono chiamati a scegliere il candidato Sindaco per le elezioni amministrative del Comune di Modena che si terranno il prossimo  25 maggio, e il mio primo auspicio è che ci sia una grande partecipazione al voto. Read more →

“Un treno che attraversa la democrazia”. Generazione di un’opera, l’opera di una generazione

03 Dic
3 Dicembre 2013

Presentazione ufficiale del libro di Gianni Cascone, il 25/XI/2013 a Bologna.

Ho già avuto modo di richiamare in un post l’importanza di questa pubblicazione: ne riparlo perché si tratta davvero di un’esperienza meritevole di essere ricordata, non solo a riconoscimento di quanti vi hanno contribuito, ma per il suo profilo di straordinaria attualità.

All’inizio degli anni ’90 del secolo scorso l’Alta Velocità è entrata in Emilia-Romagna come previsione di un “siluro” che ne attraversava il territorio, con nessun o pochissimo rispetto della morfologia delle città e dei sistemi locali, per collegare Milano e Roma a 300 km all’ora. Ne è uscita, con le successive realizzazioni, come un Sistema ferroviario ad Alta Capacità, dopo anni di confronto, che hanno coinvolto le istituzioni locali,  le competenze dei servizi di prevenzione, controllo e pianificazione urbanistica e territoriale, nonché le popolazioni interferite e i soggetti attuatori. Sistema integrato con il disegno della mobilità ferro e gomma, per i passeggeri e le merci, di Bologna e dell’Emilia centro-occidentale, rispettoso dell’ambiente e del paesaggio, ovunque e soprattutto nei punti più critici (Modena, Bologna, la tratta appenninica Bologna-Firenze), funzionale a una rimodulazione degli assetti urbani di importanti città, e con garanzia di rispetto ed appropriato risarcimento per l’agricoltura, i luoghi, i cittadini interessati dall’attraversamento. Il libro si concentra sull’avventura che è stata la realizzazione dei 73 km di gallerie nel tratto appenninico, ma è davvero l’epopea di una più grande impresa collettiva. Read more →

© Copyright - Giuliano Barbolini